Moebiusonline 
Rivista di scienza 
 
  
		 		
		 | 
		
		
				
		
		
	
	
		
		 
		
Ingredienti: azoto liquido, frutta a dadini, cioccolato fondente, panna 
  
Ingredienti: azoto liquido, frutta a dadini, cioccolato fondente, panna 
Tempo di preparazione: circa 10 minuti 
   
Cos’è l’azoto liquido? 
L’azoto è un gas molto comune in natura (compone il 79% dell’atmosfera terreste) che ha un punto di ebollizione molto basso a 77,35 K, cioè -195,82 °C. Quindi se [...] 
 
 						
		
		 
		
Ingredienti: uova, alcool etilico 
Ingredienti: uova, alcool etilico 
Tempo di preparazione: circa 15 minuti 
  
 Premessa: questo piatto non è alcolico. 
 Perchè utilizziamo l’alcool? 
L’alcool etilico permette di ottenere un effetto strutturale simile a quello che otterremmo con la cottura ma senza variazione dell’aroma dell’uovo. Avremo cioè un uovo “cotto” ma con il sapore di uovo crudo 
Ma come [...] 
 
 						
		
		 
		
Ingredienti: sciroppo, acqua, lecitina di soia 
Ingredienti: sciroppo, acqua, lecitina di soia  
Tempo di preparazione: circa 10 minuti 
  
Le arie sono un’altra invenzione dello chef spagnolo Ferran Adrià. 
Adrià è stato illuminato, se così si può dire, osservando il succo di carota che usciva da una centrifuga. Il succo formava delle bolle persistenti, cioè che non [...] 
 
 						
		
		 
		
Ingredienti: fecola di patate/amido di riso, succo di frutta, granella di nocciole 
Ingredienti: fecola di patate o amido di riso, succo di frutta, granella di nocciole 
Tempo di preparazione: circa 20 minuti 
 Questa tecnica di cucina scientifica è stata inventata dal prof. Cassi e dallo chef Ettore Bocchia e descritta nel libro “Il gelato estemporaneo [...] 
 
 						
		
		 
		
Ingredienti: glucosio in polvere, pan brioche crudo 
Ingredienti: glucosio in polvere, pan brioche crudo 
Tempo di preparazione: circa 25 minuti 
 Questa tecnica di cucina scientifica è stata inventata dal prof. Cassi e dallo chef Ettore Bocchia e descritta nel libro “Il gelato estemporaneo e altre invenzioni della cucina molecolare italiana” -  Ed. Sperling & Kupfer. 
Perchè [...] 
 
 						
		
		 
		
  
Ingredienti: cloruro di calcio, alginato di sodio, sciroppo o succo di frutta 
Ingredienti: cloruro di calcio, alginato di sodio, sciroppo o succo di frutta 
Tempo di preparazione: circa 15 minuti 
  
  
Che cos’è la sferificazione?La sferificazione è una tecnica culinaria inventata da Ferran Adrià, uno dei cuochi più famosi del momento. Lo chef Adrià, con Heston Blumenthal, [...] 
 
 						
		
		 
		
Ingredienti: fruttosio in polvere, acido citrico in polvere, colorante alimentare 
  
Ingredienti: fruttosio in polvere, acido citrico in polvere, colorante alimentare 
Tempo di preparazione: circa 20 minuti 
   
Il fruttosio satinato è un vetro. 
Si può mangiare un vetro? Sì, si può. La domanda a cui vogliamo rispondere però è un’altra: 
Si può produrre un vetro nella cucina di casa [...] 
 
 						
		
		 
		
Ingredienti: sale, zucchero, uova 
  
Ingredienti: sale, zucchero, uova 
Tempo di preparazione: dalle 3 ore in su 
  
L’uovo marinato è un’intuizione del famoso chef milanese Carlo Cracco, che per questo piatto utilizza una tecnica a freddo basata sulla denaturazione delle proteine. 
Perchè l’uovo si “cuoce” con lo zucchero e il sale? 
Il sale e lo zucchero sono elementi [...] 
 
 						
		
		 
		
GNOCCHI MOLECOLARI – ricetta base 
Questa tecnica di cucina scientifica è stata elaborata e inventata dal prof. Cassi e dallo chef Ettore Bocchia (descritta nel libro “Il gelato estemporaneo” Ed. Sperling & Kupfer). 
Ingredienti per 2 persone 
30 gr di fecola di patate o amido di riso o amido di mais 
Acqua 
Sale 
Procedura 
Mettete un po’ d’acqua in un pentolino, aggiungete [...] 
 
 						
		
		 
		
  
Ingredienti 
40 g di base alla lecitina 
125 ml di acqua 
1 testa d’aglio 
Pasta di acciughe 
Brodo di pollo ridotto 
Procedura per la base di lecitina 
Porre la lecitina granulare in una ciotola. Scaldare l’acqua e versarla sulla lecitina in piccole quantità, lasciandola assorbire. Quando la lecitina è sufficientemente ammorbidita, iniziare a stemperarla con un cucchiaio o una spatola [...] 
 
 						
	
	
		
			
 | 
			
 | 
Commenti recenti